Il tuo carrello
0,00
0

My Cart

  • Il tuo carrello è vuoto.
Il Matterello Pasta Fresca > Ricette > La parola d’ordine è SPERIMENTARE
19 Aprile, 2022 | 403

La parola d’ordine è SPERIMENTARE

Raccontare la propria storia è sempre emozionante, ma poterla condividere con voi è un valore ancora più grande.

Vogliamo però vedervi letteralmente con le mani in pasta e coinvolgervi ancora di più.

Per questo motivo abbiamo pensato di lasciarvi le due nostre ricette più richieste e farvi sperimentare la vostra passione per la cucina tradizionale. È davvero semplice poter creare una ricetta divertente, da condividere con i propri amici durante una cena.

Vi immaginiamo già ai fornelli con il vostro grembiule preferito e gli ingredienti necessari. C’è di più… se fate una spesa di almeno 100€ vi regaliamo il libro dove in fondo troverete un ricettario da utilizzare per i vostri piatti preferiti. Potrete sperimentare tutti i sughi ideali per la pasta.

Il mondo è bello perché vario, soprattutto davanti ai fornelli e con la fantasia di ognuno di voi. Siamo curiosi di vedere tutti i vostri piatti! Preparate la vostra ricetta, scattate una fotografia e taggateci su Instagram @ilmatterellopastafresca

Per l’occasione ecco le due ricette di Manuela che vogliamo condividere con voi.

IL TORTELLINO AL PROSCIUTTO CRUDO IN BRODO

Un classico della cucina Emiliana sono i tortellini in brodo. A casa nostra non possono mai mancare, specialmente come pranzo della domenica o durante le festività. Consiglio di mangiare anche la carne utilizzata per fare il brodo, servita con una salsa di verdure.

INGREDIENTI PER 4 persone:

Fate cuocere la carne e le verdure insieme in una pentola alta con 4 litri di acqua per circa 3 ore. Prima di spegnere il fuoco, sento sempre con la forchetta se la carne è morbida, perché a casa nostra si mangia anche il bollito! Una volta pronto, togliere la carne e le verdure e se necessario, filtrare il brodo con un colino a maglia stretta, poi fatelo bollire e tuffate i tortellini, fanno prestissimo e si cuociono in 1 minuto. Una volta pronti, serviteli belli fumanti con il loro brodo, e a chi piace, con una bella spolverata di Parmigiano sopra!

Manuela Baraccani

LA GRAMIGNA PAGLIA E FIENO CON RAGÙ DI SALSICCIA

La gramigna con salsiccia è un primo piatto tipico delle province di Modena e Bologna. Consiste nel condire la pasta semplicemente con ragù di salsiccia fresca, un tipo di ragù che si differenzia dal classico ragù bolognese, perché è preparato solo con salsiccia macinata e passata di pomodoro.

INGREDIENTI PER 4 persone:

  • 2 confezioni di Gramigna paglia e fieno da 250 g Il Matterello
  • 250 g di salsiccia fresca
  • sedano, carota, cipolla
  • 200 g di passata di pomodoro
  • 1/2 bicchiere di vino bianco per sfumare
  • 20 g di parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaino di rosmarino e salvia tritati
  • sale
  • pepe
  • olio extravergine d’oliva

Preparate il classico trito (sedano, carota e cipolla) e fate soffriggere con un filo d’olio per qualche minuto in una casseruola, mescolando spesso. Togliete il budello della salsiccia e sminuzzatela con le dita, aggiungetela al soffritto e fatela rosolare finché non avrà rilasciato un po’ del suo grasso, poi sfumare con il vino bianco.

Aggiungete la passata di pomodoro, portate ad ebollizione e lasciate sobbollire con coperchio per circa 30 minuti, aggiustate di sale e pepe, unite le erbe aromatiche tritate e cuocete la pasta in acqua salata. Una volta scolata, conditela con il ragù di salsiccia e servitela con una spolverata di Parmigiano grattugiato, se piace.

Manuela Baraccani

Ed ora tocca a voi…

Related posts

Leave a reply

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER IL MATTERELLO. TANTE NOVITÀ PER TE!

Per l’emergenza COVID-19, che stiamo affrontando, le spedizioni verranno effettuate nel rispetto dei decreti emanati, ma soprattutto GRATUITE per tutta l’Italia.